Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cina

Le false luci di Pechino

Ad ogni domanda, i pechinesi rispondono: "Dopo le Olimpiadi" . La vita è stata messa in pausa. Da un articolo dell' Espresso

Cina ed inquinamento

Mi sembra di rivedere la scena di quei film in cui l'ospite suona il campanello senza preavviso. Si buttano tutti i vestiti e le scarpe sparpagliate in giro in un cassetto. Si scopano tutte le briciole sotto il tappeto. Si da una bella spruzzata di deodorante .... et voilà! Lo stesso qui in Cina per l'arrivo delle olimpiadi... hanno fermato tutte le aziende che inquinano, comprese alcuni miei fornitori ;( , stanno ripulendo tutto in fretto e furia. Dopo settembre tutto tornerà come prima.

Perchè in Cina

Prendo spunto da un commento di Stefano per dire che non scrivo volutamente cosa vado a fare in Cina e soprattutto per conto di chi ed in che aziende. Diciamo che spazio in tutto ciò che riguarda l'idro-termo-sanitaria. Dove c'è bisogno di controllare, trattare, scaldare, raffreddare l'acqua. Cerco partner per le aziende italiane che intendono delocalizzare la produzione o trovare prodotti con costi inferiori rispetto a quelli europei. Il motivo per cui devo tenere un certo riserbo è dato dal fatto che per molti, in Italia e nel mio settore, la Cina corrisponde solamente a prezzi bassi, qualità bassa e riproduzione di idee di altri. Quindi tante aziende ancora non vogliono rendere noto dove si forniscono.... soprattutto se trattasi di aziende di produzione. Non è ancora accettato il fatto che chi acquista non compra l'oggetto in se, ma un prodotto di una azienda che ne garantisce la qualità e la funzionalità. Ad esempio nessuno dice nulla se Jacuzzi fa fare le proprie ...

Mercoledi 31

Il viaggio di rientro è stato tutto sommato buono. Evito di ritornare a parlare del servizio in volo di Alitalia e dell'ora di attesa dei bagagli a Malpensa per non dare giudizi alle persone sbagliate, ma penso che si sia bisogno di una ventata di rinnovamento! Sulla strada poi non ho trovato eccessivo traffico nonostante il ponte dei Santi. A me piace viaggiare e mi sento un privilegiato, ma non è un lavoro senza stress e leggero come alcuni possano superficialmente pensare.

Martedì 30

Oggi ho visto le ultime tre aziende. Anche questa mattina sono arrivati con 40 minuti di ritardo. Più le aziende hanno lavoro e più ti trattano in maniera superficiale (in gergo non ti cagano neanche di striscio). Allora bisogna giocare lo stesso gioco e sparare in alto chiedendo campionature di container di roba, sparando numeri a caso e contrattando su tutto. L’area di GuangZhou non finisce mai. Mi hanno detto che neanche si immaginano quanti abitanti vi possono essere. Sicuramente ci sono più abitanti qui che in tutta italia! Alla terza azienda è valsa la regola che tante volte l'e-mail o il telefono non sia sufficiente. Dopo circa un anno che chiedevo che mi rivedessero i prezzi per allinearmi con il mercato, oggi mi ha accontentato (penso di essere diventato simpatico al Boss). Sono le 19:49 tra venti minuti ho l’imbarco per tornare a Shanghai. Poi devo farmi un’ora circa di taxi per avvicinarmi all’aeroporto di Pudong dove domani torno alla Malpensa. Partenza 12:45 arrivo 18...

Lunedì 29

Oggi c’è mancato poco che ne strozzassi tre insieme. Io e Surelee avevamo appuntamento con la prima azienda alle 9:30. Ci chiamano dicendo che si sono persi. Va be’ poco male. Arrivano con quaranta minuti di ritardo. Poi sbagliano un paio di volte strada per uscire da Canton (GuangZhou). Poi, il colmo, non trovano la loro fabbrica! Dicono che è nuova e ci sono stati solo una volta. In pratica arriviamo alle 11:30. Praticamente è un capannone dove ci sono un po’ di prodotti buttati li. Dicono che devono ancora fare il trasloco con il resto della produzione. Siamo già in ritardo con il prossimo appuntamento che abbiamo alle 13:00 e ci invitano a pranzo. Surelee mi dice che non possiamo rifiutare. Per cui mando giù per la terza volta. Mangiamo un pesce delizioso al retrogusto di fango (retrogusto è un eufemismo), ed altra roba… come il solito mi salvo con il riso. A questo punto partiamo… con gli stessi che ci avevano accompagnato la mattina e mi ritrovo a pregare dopo anni che no...

Domenica 28

Il tizio che dovevo vedere la mattina ci ha cancellato l’appuntamento per cui ho potuto spostare il mio volo dalle 7:00 a mezzogiorno cosi sono riuscito a dormire un po' di più. Alle 10.00 viene a prendermi Jessica con la sua bambina e mi accompagnano all'eroporto. Arrivo a GuangZhou (Canton) alle 13:00 ed all'uscita c'è Surelee che mi aspetta. Prendiamo un taxi ed andiamo a visitare l'azienda a Foshan. C'è un'oretta di strada. Arriviamo, visitiamo l'azienda ed andiamo al mio albergo. Surelee voleva tornare in autobus a casa perchè dice che il taxi è troppo caro. Faccio il brillante e le do 50 RMB (cinque euro) che le bastano per questa sera e per tornare qui domani mattina, sempre con il Taxi!

Development

Immagine
Nel procedere verso nord sul lungomare di Xiamen si trova il Garden Expo ... una cosa che sicuramente la prossima volta vorrei vedere. Procedendo si cominciano a vedere una serie di "Development Area", come le chiamano loro, che sono veramente impressionanti. Non ho neanche idea di quanti metri quadrati, ma penso che l'intera Lombardia potrebbe trasferirsi qui tra un paio di anni! La prima e più famosa area che si incotra è quella dello Yacht Club . Poi ce ne sono tante altre una è questa: Se non fosse chiara la foto tutti quei palazzi che si vedono sono in costruzione! Qui le case in centro costano già 10.000/20.000 RMB al metro quadrato. Negli ultimi due anni i prezzi sono aumentati del 300%. Sono proprio curioso di tornare tra un paio d'anni e rivedere questa città che sarà probabilmente irriconoscibile.

Sabato 27

Immagine
Questa mattina mi sono svegliato alle 4:40 per prendere l’aereo a Shanghai alle 8:10. Ovviamente il taxista non è arrivato alle 5:00 come d’accordo, ma alle 5:20 e con ancora la benzina da fare. Partiamo e ….. sorpresa! L’autostrada è chiusa. Dopo averci pensato su una decina di minuti decide di fare un’altra strada. Per tagliala arrivo in aeroporto alle 8:00 ed ovviamente mi chiudono il boarding in faccia! Prossimo aereo 10:25… cambio biglietto e mi stravacco su una panchina. Alle 12:00 sono a Xiamen dove c’è Jessica ad aspettarmi. Mi dimentico che qui non si usa baciare… e faccio la mossa, ma lei rimane pietrificata! Quindi mi blocco anche io… e le do la mano. A prima vista Xiamen mi sembra la solita cina… ma poi entro nelle “mura” simboliche del centro città e tutto cambia…. Palazzi nuovi, giardini curati, un lago ed in fondo il mare. Dopo aver messo le valige in albergo ed aver mangiato qualcosa andiamo a visitare l’azienda in programma. Questa non ha nulla da invidia...

Halloween

Immagine
Anche qui sta arrivando la “Hallowinizzazione ”.

Venerdi 26

Anche oggi sono stato in PCA. Abbiamo sbrigato alcune cose. A mezzogiorno siamo andati al Mc Donald…. Quello in parte all’Auchan, non lontano dalla Metro. Avete presente? Come al solito gli italiani sono sempre indietro in queste cose… qui in cina i francese fanno i centri commerciali, i tedeschi, inglesi ed americani costruiscono, e gli italiani importano la batteria! Non tutti a dire il vero. Qui a Zhangjagang e dintorni c’è una piccola comunità di una ventina di italiani, soprattutto dalla toscana per il tessile. E poi qual è la cosa che esportiamo maggiormente? Il calcio! Qui sono tutti milanisti o interisti. Ho fatto il calcolo che ci sono più milanisti in cina che in italia! Tra qualche hanno mi sa che rifanno San Siro a Shanghai!

Benzina

Immagine
Ingenuamente avevo chiesto come mai non ci fossero macchine diesel in Cina. Poi siamo andati a fare benzina, dove con il buon vecchio "Deca" che usavo per fare benzina al mio pandino, avrei fatto più di 10 litri (100 CNY o RMB = 10 Eur).

Giovedi 25

Immagine
Chissa perché mi sveglio troppo presto… Oggi sono in ufficio alla PCA per discutere delle nostre cose e sistemare i soliti casini. A mezzogiorno andiamo al Ristorante cinese di Tanquiao…. Quelli di Zhangjiagang la chiamano Tchiambalao city la città dei “campagnoli”. In effetti si vede subito la differenza tra le persone che vivono in città e quelle che vivono in campagna. A tavola c’è sempre un’incredibile varietà di colori e di cibi… Alla sera siamo andati da Edo a festeggiare il compleanno di Giulio. Eravano una trentina di cui la maggior parte italiani, un turco, due tedeschi, 3 italo-australiani e 2 cinesi.

Cina: Manifestazione contro azienda Chimica!

Immagine
Un'amica mi ha raccontato che questa mattina nella sua città (Xiamen, Cina) sono scesi in strada 30.000 manifestanti per opporsi all'apertura di un'industria chimica nella loro città, preoccupati dei danni che la stessa sta facendo con altri impianti. E' la prima volta che sento una notizia del genere dalla Cina e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Penso che sia un buon segno e soprattutto penso che sia necessario che la popolazione cinese si sensibilizzi sul problema dell'inquinamento visto che nei miei ultimi viaggi ho visto un notevole peggioramento della situazione.

Auguri Cinesi

Immagine
Noi italiani siamo spesso accusati di essere troppo esterofili. Però ricevere un biglietto di auguri come questo da un'azienda cinese mi fa pensare.... Buon Natale

Sicurezza in Cina

Immagine
Da questa foto scattata da mio fratello si può capire il valore della parola sicurezza in Cina!

Il mio nome cinese

Immagine
Ieri mi è stato dato il mio nome cinese: